Perché studiare le lingue al Liceo Linguistico Paritario?

perché-studiare-le-lingue-ad-un-liceo-linguistico-paritario a

Cosa può offrire in più una formazione paritaria non statale nelle lingue rispetto ad una formazione statale?

E’ bene partire da una premessa: saper parlare le lingue straniere è un passepartout per il mondo del lavoro

Gli strumenti utilizzati nella Comunità Europea per definire i livelli di capacità linguistica sono: il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCE), in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEF) e il Portfolio Linguistico Europeo. L’UE ha inserito l’apprendimento delle lingue tra le sue priorità per promuovere la mobilità e la comprensione interculturale tra i Paesi appartenenti alla Comunità. Il multilinguismo, in tempi di globalizzazione determina i mercati internazionali, è un elemento importante della competitività europea. Uno degli obiettivi della politica linguistica europea è che ogni cittadino europeo abbia padronanza di altre due lingue oltre alla propria lingua madre.

Partendo da una panoramica molto ampia, che comunque ci coinvolge nel quotidiano, in ambito sociale, politico e lavorativo, tutto ciò che ci circonda parla straniero: l’informatica e l’avvento di internet, l’informazione, l’ambito medico e quello finanziario; persino la politica, adeguandosi alle normative europee o internazionali, ne acquisisce i termini, basti pensare agli ultimi slogan: spending review, jobs act, local tax, stepchild adoption, e molti altri.

Nel dettaglioPiombino è un polo turistico e industriale, abituato al commercio con persone e società provenienti da altri Paesi, sia della Comunità Europea che extracomunitari. I Piombinesi sin da giovani, nella scelta del percorso scolastico, ben sanno che la conoscenza delle lingue offre loro un’opportunità in più per il collocamento in ambito lavorativo, così come ne sono consapevoli le loro famiglie, tra porto, industria, commercio e  attività turistiche.

Ritornando a valutare i vantaggi dell’apprendimento di una o più lingue straniere, vantare nel proprio curriculum la conoscenza delle lingue è una vera e propria marcia in più rispetto a potenziali concorrenti.

Il Liceo Linguistico Leon Battista Alberti permette agli studenti di raggiungere il diploma avendo studiato la lingua e la letteratura di quattro lingue straniere, oltre l’italiano. 

Perché studiare le lingue ad un Liceo Linguistico Paritario?

Quali sono i benefici delle competenze linguistiche? E in ambito lavorativo?

Secondo studi recenti, “chi conosce più lingue ha una possibilità di comunicazione più ricca e articolata. Ed è forse per questo che le persone bilingui, secondo quanto emerge da studi recenti, sono più socievoli e disposte al colloquio, e non solo con coloro di cui comprendono il linguaggio”. Conoscere più lingue permette di trasformare il modo di relazionarsi con gli altri, perché consente di essere facilitati nelle relazioni interpersonali, riuscendo a comprendere la comunicazione ad un livello più profondo. “Si tratta di fenomeni complessi (quando si ha a che fare con l’apprendimento di una o più lingue straniere). Se prendiamo in esame, come si fa per questi studi (scientifici-statistici), la lingua parlata, vediamo che ci sono un vocabolario, una grammatica, una sintassi […] le lingue hanno una sorta di Dna comune, contenuto nel nostro cervello e che consente le infinite variazioni che conosciamo. In questo senso, possiamo dire che imparare una lingua significa far interagire le informazioni che si apprendono con l’apparato con cui siamo nati, rendendo stabili alcuni dei percorsi possibili e dimenticandone altri”.

Da un punto di vista lavorativo:

  • Rendono il cv competitivo;
  • favoriscono l’inserimento nel mondo del lavoro, non solo locale ma anche a livello internazionale, data l’internazionalizzazione dei mercati.

La certificazione linguistica è una delle prime voci controllate sui cv, per poi essere verificata in sede di colloquio: è importante quindi, non millantare competenze che non si hanno, ma essere in grado di  dimostrare esperienza e capacità colloquiali nella lingua di cui dichiariamo di averne.

Qual è la proposta del Liceo Linguistico Leon Battista Alberti?

Nel percorso con il Liceo Linguistico Leon Battista Alberti, le classi contenute numericamente e la presenta di docenti madrelingua, bilingue o altamente qualificati, e singolarmente selezionati, permette a ciascuno studente di essere costantemente in contatto con la lingua. Ciascuna lingua straniera, che sia la prima o la terza, viene continuamente parlata in classe, mettendo ogni allievo nella condizione di sviluppare delle capacità cognitive che non potrebbero essere apprese altrimenti. Si tratta quindi di uno sviluppo di potenzialità e qualità umane, che vanno ben al di là dei benefici economici o sociali dati dal procacciamento del lavoro.

Perché studiare le lingue ad un Liceo Linguistico Paritario?

Di quali lingue impartisce l’insegnamento il Liceo Linguistico Leon Battista Alberti?

Le lingue insegnate durante il percorso formativo del Liceo Alberti sono: inglese come 1° lingua, tedesco 2° lingua, spagnolo o francese 3°, poi è stata attivata una curvatura in lingua cinese o russa.

Il Liceo Linguistico Leon Battista Alberti offre l’opportunità ai ragazzi che ne fanno richiesta di preparare per tutte le certificazioni linguistiche (inglese, tedesco, spagnolo, francese, cinese e russo), e alcune di queste certificazioni sono incluse nella retta scolastica. Per informazioni e approfondimenti, richiedere un incontro con il personale addetto alla presentazione del piano di studi tramite il form contatti in fondo alla pagina.

Perché queste lingue?

La scelta nasce dall’esigenza di offrire una formazione strutturata sulle lingue più parlate nel mondo e sulle lingue che per i ragazzi del nostro territorio è più vantaggioso conoscere. Vediamo qui di seguito nel dettaglio alcuni dei motivi che ci hanno guidati nella scelta delle lingue da insegnare.

Approfondimento: Perché pagare un servizio come quello scolastico che sarebbe garantito di diritto?

Inglese, 1° lingua

L’inglese come prima lingua per motivi facilmente comprensibili, data la sua forte diffusione nel mondo occidentale nei settori del commercio, della scienza e dell’informazione.

Tedesco, 2° lingua

L’esperienza ci ha portati a scegliere il tedesco come seconda lingua per rispondere alle offerte del mercato del lavoro del territorio. Sono molti i turisti che durante il periodo estivo soggiornano nel nostro territorio, conoscere il tedesco offre sicuramente delle significative opportunità di lavoro. Le stesse strutture alberghiere del territorio, infatti, durante incontri di orientamento scolastico, hanno sempre fatto presente l’esigenza che le persone interessate a lavori nel mondo del turismo nel territorio, avessero competenze in lingua tedesca.

In una prospettiva più ampia, è bene ricordare che il 15% delle nostre importazioni proviene dalla produzione tedesca. La Germania è il paese verso il quale esportiamo di più i prodotti “made in Italy”. Migliaia di aziende italiane effettuano scambi anche con le vicine Austria e Svizzera. È evidente che per queste imprese la conoscenza della lingue tedesca abbia assunto un’importanza fondamentale diventato uno dei criteri fondamentali in fase di assunzione. Secondo i dati della camera di commercio, il tedesco è, infatti, la lingua straniera più richiesta nel nostro paese dopo l’inglese. Mercedes, Bosch, BMW, Lufthansa, circa 170 000 italiani lavorano in una delle 2000 aziende a capitale tedesco aventi sedi o filiali in Italia.

  • Settore: turistico, bancario, finanziario e dell’automotive;
  • La Germania è il nostro partner commerciale più importante;
  • il Tedesco è parlato non solo in Germania, ma anche in Svizzera, Belgio, Trentino Alto-Adige, Austria e Lussemburgo.

Spagnolo, 3° lingua

Lo spagnolo come terza lingua perché secondo un’indagine di SIL International è la terza lingua più parlata al mondo, e sono moltissimi i turisti spagnoli che vengono a visitare le più grandi città d’Italia e che richiedono guide turistiche.

Lo Spagnolo infatti è la lingua madre di circa 426 milioni di persone nel mondo ed la lingua ufficiale di 21 paesi. “Il mondo sta rapidamente diventando multilingue e lo Spagnolo è una lingua chiave per il futuro” ha affermato anche il linguista David Graddol, commentando la ricerca presentata al British Council. La cultura spagnola è fortemente influente per l’architettura, l’arte e la letteratura. Il libro di Cervantes “Don Quijote de la Mancha” è il secondo volume piú tradotto al mondo dopo la Bibbia , l’opera di Picasso “Nude, Green Leaves and Bust” è il secondo dipinto piú costoso venduto al mondo.

  • Settore: commercio internazionale ed engineering.
  • Lo Spagnolo come lingua è secondo solo al cinese.

Francese, 3° lingua (alternativa)

Il francese come alternativa allo spagnolo perché è una delle lingue più parlate in Europa, Nord America e da ben 115 milioni di persone in Africa, continente con cui abbiamo importanti rapporti politici internazionali.

Diffusione: Francia, Marocco, Senegal Canada, Belgio, è una delle lingue ufficiali della comunità europea.

Settore: commercio con i Paesi europei, con i Paesi dell’Africa mediterranea, e quello diplomatico e istituzionale.

Cinese, curvatura 4° lingua

La curvatura in lingua cinese è determinata dall’esigenza sempre più forte di formare persone in grado di comprendere e parlare questa lingua sia per opportunità economiche, che culturali. I Cinesi amano l’Italia con cui tessono importanti rapporti commerciali, e che frequentemente vengono a visitare, in ogni stagione dell’anno. Sono inoltre molte le comunità di origine cinese che abitano tutti i comuni d’Italia. Avere l’opportunità di conoscere la lingua cinese durante il percorso di studi liceale è un’opportunità esclusiva del Liceo Alberti sul territorio.

Il cinese è la lingua più parlata al mondo (1,5 miliardi di persone). La Cina, oltre ad essere nostro partner commerciale fondamentale, è una delle destinazioni di studio non-anglofone più popolari del mondo. Attualmente viene stimato che ci siano 400.000 stranieri che studiano in Cina. Per chi vuole lavorare in Cina è indispensabile sviluppare una “intelligenza culturale”: questo significa non solo saper salutare dicendo nihao ma sapere anche che un biglietto da visita va accettato con due mani, che esiste la cultura delle guanxi, delle relazioni, e l’importanza e della mianzi, la faccia intesa come reputazione. Studiando la storia e la cultura si interpretano le sfumature di comportamento, uno studio che va oltre i libri e richiede tempo e pazienza per approfondire.

Settore: vendita al dettaglio, moda e lusso.

Russo, curvatura 4° lingua alternativa

La lingua russa come alternativa alla curvatura in lingua cinese, per entrare in contatto con alcuni dei partner commerciali più forti per l’Italia e per la forte tradizione di scambio culturale

E’ una lingua particolarmente diffusa in Italia in ambito turistico, ma non solo. La lingua russa è diffusa in Europa Orientale e Asia Centrale oltre che in Russia. Per chi dovesse trovarsi a lavorare con partner commerciali russi, è importante anche perché tra la popolazione russa la conoscenza della lingua inglese è poco diffusa.

Settori: vendita al dettaglio, moda e lusso. Gli ambiti di punta che l’Italia esporta in Russia, sono la moda, l’arredamento e i mobili, gli alimentari italiani, il settore metalmeccanico, la finanza, gli eventi, il turismo, l’immobiliare, il lusso in generale. I profili più richiesti, in Italia, di lavoratori con lingua russa, sono nel settore moda (venditori in showroom o boutique di marchi di alta moda), alberghiero (receptionist), export area manager per l’Est Europa (aziende settore arredamento, metalmeccanico e molte altre). Spesso per questa posizione è richiesto il trasferimento (temporaneo o permanente) in Russia. Se avete attitudini manageriali, non esitate a proporvi in quest’ambito

Vuoi conoscere altri motivi per studiare le lingue? Partecipa al ciclo di incontri “Scegliere la scuola superiore, conferenze per orientare“, il giorno 10 gennaio 2019 alle ore 16:00 avrai l’opportunità di parlare con Lucia Mennella, docente di tedesco – Istituto Comprensivo Micali (LI), e con altri docenti bilingue e madrelingua.

Vuoi conoscere l’offerta formativa del Liceo Linguistico Leon Battista Alberti? Vai alla pagina

Vuoi iscriverti al Liceo Linguistico Leon Battista Alberti? Vai alla pagina per l’iscrizione

Per informazioni, appuntamenti, chiarimenti, ecco il form contatti: