Il centro linguistico di Alma Mater ha arricchito l’offerta formativa con i corsi di preparazione alla certificazione linguistica per i Docenti CLIL a Piombino tramite il Cambridge English Language Assessment.
Tutte le certificazioni di lingua inglese Cambridge Assessment sono state formalmente mappate al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) utilizzando l’apposito Manuale edito dal Consiglio di Europa. Le qualifiche Cambridge Assessment sono incluse nel Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e sono regolamentate dall’Ofqual, Ufficio Britannico di Regolamentazione delle qualifiche e degli Esami (Office of the Qualifications and Examinations Regulation – Ofqual).
Attualmente gli esami Cambridge English Language Assessment, come First (FCE) e Advanced (CAE) valutano le abilità previste per la certificazione dei docenti CLIL (vedi riferimenti normativi)
Riferimenti Normativi

Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. La Legge di Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani.
Il profilo del docente CLIL è caratterizzato dal possesso di competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare di livello C1 e da competenze metodologico-didattiche acquisite al termine di un corso di perfezionamento universitario del valore di 60 CFU per i docenti in formazione iniziale e di 20 CFU per i docenti in servizio.
Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota n. 28710 del 07/09/2015 con la quale comunica agli USR regionali gli adempimenti che dovranno essere attuati per attivare e realizzare i corsi linguistici per l’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con metodologia CLIL nelle scuole destinatarie dei finanziamenti.
In base alle norme i docenti di DNL potranno accedere a questi corsi di preparazione alla certificazione linguistica per i Docenti CLIL a Piombino dimostrando una competenza linguistica minima di livello B1.
Le norme transitorie 2014-2015 in materia di CLIL emanate dal MIUR il 25/07/2014 nota 4969/2014 consentono l’accesso ai corsi di perfezionamento del valore di 20 Crediti Formativi universitari ai docenti in possesso di:
- certificazioni nella lingua straniera oggetto del corso almeno di livello C1 del QCER per le abilità di Ascolto, Parlato/Interazione, Scrittura e Lettura;
- competenze linguistiche certificate di livello B2 del QCER, iscritti e frequentanti un corso di formazione per conseguire il livello C1 del QCER.